ASSOCIAZIONE LIGURE THALASSEMICI OdV
La thalassemia (o talassemia) è una grave malattia genetica ereditaria che coinvolge l’emoglobina del sangue, nota anche come anemia mediterranea o morbo di Cooley. La thalassemia, riconosciuta in Italia malattia sociale nel 1960, destava scarso interesse in Liguria sia per l’esiguo numero di persone coinvolte, considerando la sua distribuzione geografica (delta Po, meridione, Sardegna), che per la prognosi negativa e la scarsa aspettativa di vita dei pazienti.
Il Comitato Ligure Giovani Thalassemici venne fondato nel 1983 per affrontare sul territorio ligure le problematiche inerenti le patologie emoglobinopatiche e la thalassemia.
Il miglioramento delle terapie trasfusionali e di supporto, tra le quali la terapia chelante del ferro per combattere il sovraccarico di ferro dovuto alle trasfusioni di sangue regolari, ha portato ad un deciso miglioramento della prognosi. Conseguentemente è nata l’esigenza di affrontare problemi fino ad allora trascurati, come l’inserimento scolastico e nel tessuto sociale dei piccoli pazienti o l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
In considerazione di ciò si è dato nuovo vigore all’interno del Comitato, continuando l’opera intrapresa nel 1983 ma dotandosi di una struttura completamente rinnovata e moderna, per una attività incisiva ed importante di volontariato in Liguria. Dalla trasformazione del Comitato in Onlus è nata l’attuale ASSOCIAZIONE LIGURE THALASSEMICI.

ASSOCIAZIONE LIGURE THALASSEMICI

La thalassemia è una grave malattia genetica ereditaria che coinvolge l’emoglobina del sangue, nota anche come anemia mediterranea o morbo di Cooley. La thalassemia, riconosciuta in Italia malattia sociale nel 1960, destava scarso interesse in Liguria sia per l’esiguo numero di persone coinvolte, considerando la sua distribuzione geografica (delta Po, meridione, Sardegna), che per la prognosi negativa e la scarsa aspettativa di vita dei pazienti.
Il Comitato Ligure Giovani Thalassemici venne fondato nel 1983 per affrontare sul territorio ligure le problematiche inerenti le patologie emoglobinopatiche e la thalassemia.
Il miglioramento delle terapie trasfusionali e di supporto, tra le quali la terapia chelante del ferro per combattere l’emocromatosi, ha portato ad un deciso miglioramento della prognosi. Conseguentemente è nata l’esigenza di affrontare problemi fino ad allora trascurati, come l’inserimento scolastico e nel tessuto sociale dei piccoli pazienti o l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
In considerazione di ciò si è dato nuovo vigore all’interno del Comitato, continuando l’opera intrapresa nel 1983 ma dotandosi di una struttura completamente rinnovata e moderna, per una attività incisiva ed importante di volontariato in Liguria. Dalla trasformazione del Comitato in Onlus è nata l’attuale ASSOCIAZIONE LIGURE THALASSEMICI.
COSA FACCIAMO
COSA FACCIAMO
ULTIME NOTIZIE
28 Febbraio: Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Ogni anno, a partire dal 2008 in cui fu istituita, l’ultimo giorno di Febbraio è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Che sia il 28 o il 29 (negli [...]
Prima Conferenza Panamericana sulla Thalassemia
La Federazione Internazionale Thalassemia (TIF) ha annunciato due importanti eventi che si terranno il prossimo Luglio 2025 negli Stati Uniti: La prima Conferenza Panamericana TIF sulla Thalassemia e altre [...]
Campagna per la Giornata Internazionale della Thalassemia 2025
TIF (Federazione Internazionale Thalassemia), ha lanciato la campagna per la Giornata Internazionale della Thalassemia 2025, che come consuetudine si svolge l’8 Maggio. Insieme a un nuovo logo, dall’estetica moderna [...]
Lettera annuale ai soci per il 2025
Carissimi come ogni anno ecco a voi la lettera soci da parte dell'Associazione Ligure Thalassemici OdV. Nell’attesa di riceverla nella vostra cassetta della posta, potete scaricarla tramite il link [...]
PROGETTI
Progetto Enel nel cuore
Nell’ambito del Progetto “EnelCuore – Thalassemia”, un’iniziativa nazionale che ha previsto di dotare 6 Centri di eccellenza di attrezzature di […]
Thalassaemia International Federation
Dopo diversi anni di assenza la Fondazione torna ad essere rappresentata nel Board of Directors della TIF (Thalassaemia […]
Progetto di ricerca MID
Il MID (Magnetic Iron Detector) è uno strumento sperimentale unico al mondo installato nel Centro Regionale della Microcitemia […]
Progetto RABAT
2004 – Nell’anno 2004 è arrivato al Centro della Microcitemia dell’Ospedale Galliera Ayoub, un bambino marocchino, accompagnato […]